top of page

Scalone di Villa Centurione - Genova

2017 - 2024

IMG_20220811_165641.jpg

Lo scalone monumentale della Villa Centurione del Monastero, situata nel quartiere di Sampierdarena a Genova, rappresenta uno degli elementi architettonici più affascinanti e significativi della villa. Costruita nel 1587 per Barnaba Centurione Scotto, la villa sorge sul sito di un antico monastero benedettino del XIII secolo, del quale conserva ancora oggi il chiostro medievale nel cortile interno . 

Lo scalone, che collega i vari livelli dell’edificio, è decorato con affreschi di grande valore artistico. Sulla volta a botte sopra lo scalone, tra decorazioni grottesche, è rappresentata la scena mitologica di Perseo che libera Andromeda. Questa decorazione si inserisce in un contesto più ampio di affreschi presenti nella villa, attribuiti al pittore manierista genovese Bernardo Castello e ad altri autori non identificati . 

Nel corso dei secoli, la villa ha subito diverse trasformazioni. Nel 1882 fu lasciata in eredità all’Ospedale Pammatone e successivamente ceduta al comune di Sampierdarena, che all’inizio del Novecento la trasformò in istituto scolastico . Durante questi interventi, la facciata originale, un tempo ornata di affreschi, fu completamente ricostruita e l’edificio fu sopraelevato di un piano .  

Lo scalone monumentale, con la sua imponenza e le sue decorazioni artistiche, testimonia l’importanza storica e culturale della Villa Centurione del Monastero, rendendola un esempio significativo dell’architettura nobiliare genovese del XVI secolo.

bottom of page